Da ECSA, European Craniosacral Association Network a ECSA.
European Craniosacral Association, associazione legalmente costituita.
Articolo a cura di Paolo Maderu Pincione
.
Siamo a Vienna, fine Aprile 2023, un gruppo di 14 persone dal vivo e altre online in rappresentanza dei paesi europei:
Austria, Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Olanda, Germania, Svezia e Grecia e come ospite laBiodynamic Craniosacral Therapy Association of North America.
In ogni paese la Craniosacrale ha delle regole diverse, riconosciuta come terapia complementare come in Svizzera e o disciplina bionaturale autonoma come in Italia. All’interno di ECSA ci sono scuole e associazioni nazionali con differenti approcci dal metodo Upledger alla Biodinamica. Il terreno comune è quello del riconoscimento della Craniosacrale come modalità per la Vitalità e l’Integrazione dell’essere umano.
Dopo sette incontri annuali nel 2015 Olten, Nel 2016 a Lintz, nel 2017 a Firenze, nel 2018 San Pietroburgo , nel 2019 a Stoccolma, durante il 2020-21 incontri online, nel 2022 Barcellona e finalmente nel 2023 Vienna.
In quest’incontro si discute dello Statuto definitivo e delle cariche sociali. Norme e regole che debbono adattarsi alle differenti situazioni dei vari paesi, quanti rappresentanti nel board, come si vota, quali quote e con quali finanze e risorse portare avanti i progetti associativi, ripristinare il sito web, la ricerca, la documentazione, iniziative, insomma c’è, come sempre molta carne al fuoco.
Riconosco nel clima dell’incontro quella qualità craniosacrale dell’ascolto, dell’empatia e della collaborazione che parte dal cuore.
In questo incontro sono stati eletti i membri del direttivo:
Presidente: Luisa Brancolini, Italia – www.luisabrancolini.com
Vice: Dawn Langnes Shear, USA e Italia
Chief Development Officer at IAHE – Barral Inst, Upledger Inst Intl – www.iahe.com/team/staff.php
Tesoriera: Inge Schmuck Austria, Germania
www.proges.at/aktuelles/news/news-single/inge-schmuck-cranio-sacral-balancing
UN PO’ DI STORIA
L’ECSA (European Craniosacral Association) è stata fondata nel 1998 da Elfriede Wolfslehner, Germania, Etienne Piersman, Olanda www.peirsmancraniosacral.com, Inge Schmuck, Austria ICSA www.icsa.at/, Punito Michael Aisenpreis , Germania www.cranio.org
Dopo alcuni anni le attività si sono interrotte, per poi essere riattivate come rete nel 2015, avviata da Ellen Groesser, Germania www.naturheilpraxis-groesser.de/en/
Il primo incontro della rete ha avuto luogo a Olten, in Svizzera. Da allora, il gruppo composto da 9 (2015) a 12 (2021) paesi si è riunito ogni anno, con gli ultimi due anni online. Nel 2022 ECSA ha deciso di tornare a funzionare come associazione. Ora opera come associazione craniosacrale internazionale, espandendosi al di fuori dei confini europei con l’unione di due associazioni americane.
Gli obiettivi dell’ECSA sono una maggiore consapevolezza e il riconoscimento della disciplina Craniosacrale. CS
Una delle nostre principali strade per raggiungere questi obiettivi è facilitare la registrazione della CS come metodo di guarigione riconosciuto nei vari sistemi sanitari nazionali, sulla base del “modello svizzero” – ottenere l’approvazione come terapia complementare qualificata, insieme ad altre associazioni, o anche come metodo autonomo. ESCA offre un enorme supporto ai suoi membri in queste aree, poiché alcuni dei nostri paesi membri hanno attraversato o stanno attraversando questi processi.
Consideriamo il nostro gruppo come una sorta di “Brain-Trust” – la maggior parte dei nostri rappresentanti nazionali sono funzionari di associazioni esperti, che lavorano già da molti anni in associazioni, oltre alla loro esperienza come terapisti craniosacrali e/o insegnanti. Il nostro gruppo ha una chiara comprensione di tutti gli aspetti della CS e di come supportare gli operatori. Abbiamo anche molta esperienza su come avvicinare le istituzioni governative e sanitarie per lavorare al riconoscimento/registrazione CS.
Il nostro gruppo non è solo un “Brain Trust”, è anche un “Heart Trust”. Tutti noi ci dedichiamo al 100% a questa terapia, non solo come professionisti, ma anche nella nostra vita privata. Viviamo atteggiamenti Craniosacrali, come essere aperti, coscienti e consapevoli con noi stessi e con gli altri. Nel team ECSA, siamo strettamente connessi e sentiamo come rafforziamo energeticamente il campo craniosacrale, con il nostro amore, unità e dedizione. Negli ultimi 7 anni, siamo diventati questo gruppo energico, sincero e strettamente legato. In questo modo, ci sosteniamo a vicenda, ci scambiamo esperienze e andiamo avanti.
Questo è il momento di andare avanti e aiutare la disciplina craniosacrale a prosperare e aiutarla a ottenere il riconoscimento che merita nei sistemi sanitari e con tutte le persone. Le quote annuali dell’ECSA servono ad aumentare la consapevolezza della CST in tutto il mondo, che a sua volta contribuirà a creare cambiamenti sociali e sanitari positivi a beneficio di molte persone.
Quindi, unisciti a noi in questa meravigliosa associazione internazionale. Partecipa al processo e al progresso di CS.