I Soci ACSI si distinguono in:

  • Soci Operatori
  • Soci Formatori
    .

Socio Operatore 

L’Operatore della Biodinamica Craniosacrale ACSI è un professionista formato così come definito dallo Statuto dell’Associazione.
Titolo di studio minimo per poter accedere alla formazione in Biodinamica Craniosacrale è il Diploma di Scuola Media Superiore.
Il presente articolo genera i suoi effetti dalla data di approvazione di questo documento.

Per mantenere la qualifica di Socio Operatore l’aggiornamento professionale (di 10 ore all’anno) è continuo e obbligatorio.

Socio Formatore 

Il Formatore dell’ACSI, oltre avere le caratteristiche del Socio Operatore è specializzato nelle discipline affini e complementari e in possesso dei requisiti previsti per il suo ruolo come definito nello Statuto dell’Associazione. È regolarmente iscritto all’Associazione, è stato valutato positivamente dalla Commissione Tecnico Scientifica ed accettato dal Consiglio Direttivo.

L’aggiornamento professionale è continuo e obbligatorio (di 20 ore annuali), per mantenere la qualifica di Socio Formatore.

Anno 2023 – Quota sociale unica:   € 150

Iscrizioni

Compilano il Modulo A – ACSI – Domanda di iscrizione socio:

1)    Tutti i nuovi candidati, che non hanno mai fatto parte dell’associazione
2)    Tutti coloro che sono stati soci dell’Associazione ma non erano in regola nell’anno sociale 2022 (versamento della quota associativa e/o altri adempimenti sociali)

Compilano il Modulo B – ACSI – Domanda di iscrizione al Registro Operatori e Formatori:

–   Tutti coloro che erano soci Qualificati e Istruttori dell’associazione, in regola nell’anno 2022 (versamento della quota associativa e/o altri adempimenti sociali)

Per dettagli sui requisiti di appartenenza all’Associazione consultare l’art. 2 del Regolamento, scaricabile al seguente link:    https://www.acsicraniosacrale.it/regolamento-acsi/