Documento approvato dal Consiglio Direttivo del 9 Gennaio 2023
Ratificato dagli Associati nell’Assemblea Straordinaria del 25 Gennaio 2023
E’ POSSIBILE SCARICARE IL DOCUMENTO IN PDF IN FONDO ALLA PAGINA.
Regolamento dell’Associazione Professionisti Biodinamica Craniosacrale Italia – ACSI
Premessa
Il presente Regolamento fornisce linee guida sulle finalità dell’ACSI – Associazione Professionisti Biodinamica Craniosacrale Italia (di seguito ACSI) e sulle modalità per metterle in pratica.
La Biodinamica Craniosacrale è un’attività libera e tutelata dalla Costituzione e dalla Legge n. 4, del 14 Gennaio 2013, relativa alle disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
I professionisti ai sensi della Legge 4/2013 devono contraddistinguere la propria professione come attività disciplinata ai sensi della Legge n.4, del 14 gennaio 2013 in ogni documento o rapporto scritto con il cliente.
I professionisti ai sensi della Legge 4/2013 non possono adottare o utilizzare denominazioni professionali relative a professioni organizzate in ordini o collegi e non possono esercitare attività professionali riservate a specifiche categorie.
Il Regolamento è parte integrante dello Statuto.
Per tutto ciò che non è specificato nel presente documento si fa riferimento allo Statuto dell’Associazione, che rimane il riferimento normativo fondamentale.
Eventuali future modifiche potranno essere proposte dal Consiglio Direttivo e deliberate dall’Assemblea dei Soci, senza che questo comporti modifica statutaria.
Regolamento
1 – Descrizione delle qualifiche dei soci
1.1 – Socio Operatore (Ordinario e Attestato)
L’Operatore della Biodinamica Craniosacrale ACSI è un professionista formato così come definito dallo Statuto dell’Associazione.
Titolo di studio minimo per poter accedere alla formazione in Biodinamica Craniosacrale è il Diploma di Scuola Media Superiore.
Il presente articolo genera i suoi effetti dalla data di approvazione di questo documento.
Per mantenere la qualifica di Socio Operatore l’aggiornamento professionale (di 10 ore all’anno) è continuo e obbligatorio.
1.2 -Socio Formatore (Ordinario e Attestato)
Il Formatore dell’ACSI, oltre avere le caratteristiche del Socio Operatore è specializzato nelle discipline affini e complementari e in possesso dei requisiti previsti per il suo ruolo come definito nello Statuto dell’Associazione. È regolarmente iscritto all’Associazione, è stato valutato positivamente dalla Commissione Tecnico Scientifica ed accettato dal Consiglio Direttivo.
L’aggiornamento professionale è continuo e obbligatorio (di 20 ore annuali), per mantenere la qualifica di Socio Formatore.
2- Iscrizione all’Associazione
2.1 – Requisiti per l’iscrizione dei Soci Operatori – Sezione Operatori Ordinari
Le richieste di ammissione a Socio devono essere indirizzate al Consiglio Direttivo.
Requisiti richiesti per l’iscrizione all’Associazione nella categoria degli Operatori – Sezione Operatori Ordinari:
- Aver concluso una formazione in Biodinamica Craniosacrale in linea con i Requisiti dello Standard Formativo richiesto da ACSI.
- Ove richiesto dal Consiglio Direttivo, l’iter formativo dovrà essere documentato in modo dettagliato con programma svolto e requisiti, il curriculum esperienziale individuale e quello degli insegnanti della formazione. A discrezione del Consiglio Direttivo può essere richiesto di sostenere un colloquio e superare una verifica.
- Dichiarare di aver letto, compreso e accettato integralmente lo Statuto, il Codice Deontologico e di Condotta ed il presente Regolamento;
- Conoscere le normative vigenti di riferimento e saperle applicare alla propria attività.
- Coloro che fanno la richiesta avendo frequentato un percorso formativo in linea con i requisiti ACSI, ma non rappresentato da un Socio Professionista Formatore ACSI dovranno sostenere un incontro e superare una verifica.
- Coloro che fanno la richiesta avendo frequentato un percorso formativo in linea con i requisiti ACSI, rappresentato da un Socio Professionista Formatore ACSI, oltre un periodo di tempo di un anno dalla data di conclusione della formazione, dovranno sostenere un incontro e superare una verifica.
La formazione si intende continua e al Socio Operatore sono richiesti aggiornamenti periodici anche dopo il raggiungimento della qualifica. I Soci Operatori devono garantire la qualità del proprio operato con aggiornamenti annuali di 10 ore per mantenere lo status di Socio Professionista Operatore.
Il Socio Qualificato A.CS.I. Associazione Culturale, in regola con il pagamento della Quota Associativa 2023 al momento dell’entrata in vigore di questo Statuto, entra di diritto nella categoria di Socio Operatore Ordinario in ACSI Associazione Professionisti.
Entro il 31 dicembre 2023 il socio che è stato iscritto ad A.CS.I. Associazione Culturale come Socio Qualificato almeno in uno di questi anni: 2019, 2020, 2021 o 2022 ha diritto ad iscriversi ad ACSI Associazione Professionisti come Socio Operatore Ordinario, senza alcun incontro di verifica. Dopo tale data potrà essere richiesto, dal Consiglio Direttivo, un incontro di verifica.
Il Socio Operatore Ordinario ACSI ha diritto di essere iscritto nell’elenco dei Soci Professionisti Ordinari dell’Associazione, nel quale potrà essere rappresentato finché sarà in regola con le adempienze sociali e non contravverrà al Codice Deontologico e di Condotta dell’Associazione.
2.1.1 – Requisiti per l’iscrizione dei Soci Operatori – Sezione Operatori Attestati (EOBCA)
Per l’iscrizione all’Associazione nella categoria degli Operatori – Sezione Operatori Attestati – si richiede:
- Il possesso dei requisiti già previsti nella Sezione Operatori Ordinari;
- Aver terminato il percorso formativo ed essere in regola con gli aggiornamenti della formazione continua. Essere in regola con i requisiti richiesti dà diritto alla richiesta dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci (come previsto dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4) della durata di 12 mesi, previo l’ottenimento del parere favorevole dal Consiglio Direttivo.
Il Socio Operatore Attestato ha diritto di essere inserito nell’Elenco degli Operatori in Biodinamica Craniosacrale Attestati (EOBCA), che è pubblico ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, nel quale potrà essere rappresentato finché sarà in regola con le adempienze sociali e non contravverrà al Codice Deontologico e di Condotta dell’Associazione.
Per il socio Operatore Attestato permane l’obbligo di formazione continua attraverso la frequenza di corsi, seminari o workshop indicati dall’ACSI.
2.2 – Requisiti per l’iscrizione dei Soci Formatori di Biodinamica Craniosacrale – Sezione Formatori Ordinari
Le richieste di ammissione a Socio Formatore devono essere indirizzate al Consiglio Direttivo.
I requisiti richiesti per l’iscrizione all’Associazione nella categoria dei professionisti Biodinamica Craniosacrale – Sezione Formatori Ordinari:
- Essere iscritto ad ACSI da almeno 5 anni come Socio Operatore.
- Aver frequentato con successo tre cicli in un percorso di formazione che aderisca ai Requisiti dello Standard Formativo degli Enti di Formazione delineato da ACSI al punto 6 di questo regolamento. I tre cicli sono i seguenti: il primo ciclo come studente, un secondo ciclo come assistente/tutor, il terzo ciclo come tutor avanzato (intendendo nel ruolo di tutor lo svolgere di ampie parti di insegnamento).
- Presentare 2 (due) lettere di referenza che attestino le sue competenze professionali e l’idoneità all’insegnamento sia in termini tecnici che umani. Tali lettere di referenza debbono essere sottoscritte da Professionisti-Formatori ACSI e /o da Enti di Formazione/Professionisti-Formatori appartenenti ad associazioni nazionali e internazionali di craniosacrale (ad es. Swiss Cranial Association Cranio Suisse®), Associazione inglese (CSTA) o Associazione Americana (BSTA/NA).
- Presentare il proprio curriculum personale in cui si evidenziano: (1) La motivazione (2) I tre cicli con date dei percorsi di formazione e le competenze/esperienze in ambito Biodinamica Craniosacrale (3) Il programma di formazione dettagliato di ciò che si svolge o si intende svolgere come Professionista-Formatore presso un Ente di Formazione già convenzionato ACSI o uno in fase di allestimento in linea con i requisiti dello standard formativo.
La valutazione del candidato è compito della Commissione Tecnico Scientifica. Nei casi in cui non sia possibile soddisfare alcuni di questi criteri, è necessario effettuare un incontro con la Commissione Tecnico Scientifica.
La valutazione potrà avvenire attraverso:
- Un colloquio
- Un incontro di valutazione teorica e pratica e/o
- La partecipazione di uno o più membri della Commissione Tecnico Scientifica a lezioni del candidato.
Laddove mancassero i criteri di idoneità la Commissione Tecnico Scientifica si incarica di richiedere procedure specifiche secondo i casi.
Il Socio Istruttore A.CS.I. Associazione Culturale, in regola con il pagamento della quota associativa 2023 al momento dell’entrata in vigore di questo Statuto, entra di diritto nella categoria di Socio Formatore Ordinario in ACSI Associazione Professionisti.
Entro il 31 dicembre 2023 il socio che è stato iscritto ad A.CS.I. Associazione Culturale come Socio Istruttore almeno in uno di questi anni: 2019, 2020, 2021 o 2022 ha diritto ad iscriversi ad ACSI Associazione Professionisti come Socio Formatore Ordinario, senza alcun incontro di verifica. Dopo tale data potrà essere richiesto, dal Consiglio Direttivo e dalla Commissione Tecnico Scientifica, un incontro di verifica.
2.3 – Requisiti per l’iscrizione dei Soci Formatori di Biodinamica Craniosacrale – Sezione Formatori Attestati (EFBCA):
Per l’iscrizione all’Associazione nella categoria dei Formatori in Biodinamica Craniosacrale – Sezione Formatori Attestati – si richiede:
- Il possesso dei requisiti già previsti per la Sezione Formatori Ordinari;
- Essere in regola con gli aggiornamenti della formazione continua. Essere in regola con i requisiti richiesti dà diritto alla richiesta dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci (come previsto dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4) della durata di 12 mesi, previo l’ottenimento del parere favorevole dal Consiglio Direttivo.
Il Socio Formatore Attestato ha diritto di essere inserito nell’Elenco degli Operatori in Biodinamica Craniosacrale Attestati (EFBCA), che è pubblico ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, nel quale potrà essere rappresentato finché sarà in regola con le adempienze sociali e non contravverrà al Codice Deontologico e di Condotta dell’Associazione.
Per il socio Formatore Attestato permane l’obbligo di formazione continua attraverso la frequenza di corsi, seminari o workshop indicati dall’ACSI.
3 – Procedura di valutazione delle nuove richieste di adesione quale Socio Formatore
La valutazione delle nuove richieste di adesione in qualità di Socio Formatore è a carico della Commissione Tecnico Scientifica che comunica la sua decisione al Consiglio Direttivo.
4 – Diritti e doveri dei soci
Tutti i Soci (Ordinari e Formatori), come stabilito nello Statuto, hanno:
- Il dovere del pagamento della quota sociale annua
- Il dovere al rispetto delle norme etiche e deontologiche previste per il loro ruolo dal Codice Deontologico e di Condotta dell’Associazione e di tutti i documenti regolamentari dell’Associazione;
- Il diritto al voto in Assemblea e all’elettorato attivo e passivo all’interno degli organi statutari; il diritto di partecipare alle attività e alla vita associativa.
- L’obbligo di formazione continua attraverso la frequenza di corsi, seminari o workshop validati dal Consiglio Direttivo su indicazione della Commissione Tecnico Scientifica.
- L’obbligo di stipulare polizza assicurativa per responsabilità civile professionale.
I Soci Formatori hanno inoltre: Il diritto di essere eletti nella Commissione Tecnico Scientifica
5- Mantenimento della qualifica di Socio
- Mantenimento della qualifica di Socio Ordinario:
Oltre ad essere in regola con gli adempimenti sociali il Socio Ordinario, per mantenere la qualifica è richiesta una formazione continua annuale di 10 ore attraverso corsi di aggiornamento in Biodinamica Craniosacrale con crediti formativi riconosciuti da ACSI.
Al Socio Ordinario potranno essere riconosciuti ai fini della formazione continua, anche altri tipi di corsi adatti a sostenere e migliorare l’attività professionale. Il riconoscimento è del 50% quindi saranno necessarie 20 ore annue. La scelta di questi corsi potrà avvenire, ad esempio, nell’ambito dei seguenti temi:
- Medicina classica ed empirica, olistica, complementare, osteopatia
- Psicologia e neuroscienze
- Sostegno al processo di auto-guarigione senza essere specifico alla disciplina cranio sacrale.
- Comunicazione
- Meditazione
- Supervisioni
- Mantenimento della qualifica di Socio Formatore:
Ai Soci Formatori che desiderano essere iscritti nell’elenco dei Soci Formatori ACSI, visibile sul sito ACSI, oltre alla formazione continua è richiesto di essere in regola con gli adempimenti sociali, insieme con i collaboratori dell’Ente di Formazione da essi diretto e di inviare al Consiglio Direttivo entro il 30 Gennaio di ogni anno:
- Il proprio rinnovo all’associazione come Socio Formatore
- La documentazione dell’iscrizione dei docenti e dei tutor dell’Ente di Formazione come Soci ACSI (Ordinari o Formatori)
- Il Modulo Formativo Standard (in allegato) aggiornato dell’iter formativo proposto, compilato adeguatamente in tutte le sue parti, con tutte le informazioni e le date relative al corso di formazione proposto, per la verifica dei requisiti. L’accettazione del modulo da parte del Consiglio Direttivo sarà comunicata al richiedente entro giorni 30 dalla sua ricezione. Inoltre il Consiglio Direttivo potrà chiedere integrazione delle informazioni fornite o rigettare l’iscrizione, dettagliandone le motivazioni, entro giorni 30 dalla ricezione del modulo.
- Firmare i Requisiti Standard Formativi, che implica l’impegno a non insegnare in formazioni che abbiano caratteristiche inferiori a quelle richieste dallo Standard Formativo ACSI
- I Soci Formatori devono garantire la qualità dell’insegnamento con la formazione continua di 20 ore per mantenere lo status di Socio Professionista Formatore, all’articolo 7 di questo Regolamento.
- Mantenimento della qualifica di Socio Ordinario Attestato
Per il socio Operatore Attestato permane l’obbligo di formazione continua attraverso la frequenza di corsi, seminari o workshop indicati dall’ACSI, di 10 ore all’anno.
- Mantenimento della qualifica di Socio Formatore Attestato
Per il socio Formatore Attestato permane l’obbligo di formazione continua attraverso la frequenza di corsi, seminari o workshop indicati dall’ACSI, di 20 ore all’anno.
6 – “Requisiti dello Standard Formativo degli Enti di Formazione”
I Soci Formatori ACSI devono garantire che l’Ente di Formazione da loro rappresentato soddisfi i seguenti requisiti minimi di riferimento durante il loro percorso formativo:
- La formazione in Biodinamica Craniosacrale prevede un minimo di 650 ore totali, di cui 350 ore di insegnamento frontale in aula e 300 di studio individuale, tirocini e sessioni di pratica in Biodinamica Craniosacrale. La formazione dovrà svolgersi in un arco temporale di almeno 30 mesi.
- Il piano formativo prevede 5 sezioni: (1) Area Culturale, (2) Area Personale, (3) Area Normativa, (4) Area Relazionale, (5) Area Tecnica.
- Le giornate di lezione frontale sono composte al massimo da 8 ore di 60 minuti, senza conteggiare le pause nel monte ore.
- La percentuale massima di ore frontali che è possibile effettuare online è del 20% (70 ore)
- È prevista la presenza di almeno un Tutor Facilitatore ogni 6 partecipanti.
- È permessa la presenza di 1 o 2 docenti esterni ad ACSI nelle materie trasversali.
- A coloro che hanno completato tutti i requisiti completamento della formazione viene consegnato un “Attestato di partecipazione e formazione” che riporti, oltre al nome e cognome anche il codice fiscale, il numero delle ore totali e frontali, la data e luogo del rilascio, il nome-logo dell’Ente, il nome e la firma del Direttore Didattico.
- I requisiti del percorso formativo e del completamento devono essere pubblicati per iscritto nei programmi dell’Ente Formativo, ben visibili per gli utenti.
Ai fini del completamento della formazione è richiesto ai partecipanti di raggiungere questi requisiti minimi:
- Partecipare all’80% di presenza alle lezioni frontali. In caso di assenze superiori, le ore mancanti vanno recuperate con tutorial integrativi.
- Svolgere i compiti che vengono richiesti tra un seminario e l’altro
- Svolgere e protocollare almeno un minimo di 50 sessioni di pratica al di fuori di quelle effettuate durante le lezioni. Le sessioni devono essere a titolo gratuito, i riceventi devono essere consapevoli che stanno partecipando a un percorso di apprendimento.
- Consegnare una breve relazione/riflessione su di un percorso di 5 sessioni effettuato con lo stesso ricevente, e ricevere un feedback dal corpo docente.
- Ricevere10 sedute di Biodinamica Craniosacrale da un Operatore o da un Formatore Professionista ACSI.
- Effettuare un progetto di studio scritto che dimostri le capacità di ricerca e applicazione sulla base delle conoscenze acquisite.
- Superare positivamente un esame scritto dove dovrà rispondere, entro un tempo prestabilito, ad una serie di domande inerenti al programma che si è svolto durante la formazione.
- Superare positivamente un colloquio di valutazione delle conoscenze teorico/pratiche. Superare positivamente un esame pratico che consisterà in una sessione da dare a un tutor o a un docente.
7- Formazione continua Soci Formatori
I Soci Formatori devono garantire la qualità dell’insegnamento con aggiornamenti annuali di 20 ore per mantenere lo status di Socio Professionista Formatore. Il soddisfacimento di questo requisito sarà riportato nel modulo di verifica requisiti, nell’apposito campo, e soggetto a controllo da parte di ACSI. Al Socio Formatore potranno essere riconosciuti, ai fini della formazione continua, anche altri tipi di corsi adatti a sostenere e migliorare la sua attività professionale. La scelta di questi corsi potrà avvenire, ad esempio, nell’ambito dei seguenti temi:
- Medicina classica ed empirica, olistica, complementare, osteopatia
- Psicologia e neuroscienze
- Sostegno al processo di auto-guarigione senza essere specifico alla disciplina cranio sacrale.
- Comunicazione
- Meditazione
- Intervisione e Supervisione.
Gli aggiornamenti e la formazione continua, che il Socio Formatore intende seguire, possono anche essere, oltre ai corsi proposti da ACSI stessa, seguiti in altre strutture sul territorio, oppure all’estero, purché documentati e ritenuti idonei e approvati dal Consiglio Direttivo e dalla Commissione Tecnico Scientifica.
Tutti i Soci Formatori ACSI fanno parte del Comitato Formatori Professionisti dell’Associazione stessa, all’interno del quale vengono scelti i componenti della Commissione Tecnico Scientifica. Essi sono tenuti a sostenere l’Associazione e partecipare ai dibattiti interni, alle riunioni, ed in particolare agli incontri organizzati dagli stessi Soci Formatori, quali momenti di confronto, ricerca, condivisione e intervisione e che hanno valore anche di aggiornamento.
Per motivi gravi, quali ad esempio una gravidanza, una degenza per lunga malattia, un soggiorno all’estero o casi analoghi, il Socio Formatore riconosciuto potrà inoltrare una richiesta scritta alla Commissione Tecnico Scientifica di esonero dall’obbligo di aggiornamento continuo per la durata massima di un anno.
I Soci Formatori sono tenuti a descrivere ai partecipanti delle formazioni in procinto di terminare l’iter formativo, le finalità e le caratteristiche di ACSI, fornendo anche la guida alla modulistica ed al sito internet per gli approfondimenti relativi. In tal modo promuoveranno in maniera concreta ed attiva la crescita dell’associazione professionale e della Biodinamica Craniosacrale in Italia.
Modulo Formativo Standard da consegnare entro il 30 gennaio di ogni anno
Titolo FORMAZIONE… (e logo – facoltativo)
Sito: |
Elenco Docenti iscritti ad ACSI come Soci Istruttori per il …. |
Elenco Tutor Facilitatori iscritti ad ACSI per il ……. |
Elenco Assistenti – Docenti esterni |
Sede dei seminari |
ORE TOTALI: (minimo 650) DI CUI ORE FRONTALI: (minimo 350) in linea con i requisiti richiesti da ACSI |
Breve spiegazione formazione con intenzioni ed obiettivi, massimo 2000 caratteri spazi inclusi |
IL COMPLETAMENTO DELLA FORMAZIONE PREVEDE (requisiti minimi)
(a) Partecipare all’80% di presenza alle lezioni frontali. In caso di assenze superiori, le ore mancanti vanno recuperate con tutorial integrativi. (b) Svolgere i compiti che vengono richiesti tra un seminario e l’altro. (c) Svolgere e protocollare almeno un minimo di 50 sessioni di pratica al di fuori di quelle effettuate durante le lezioni. Le sessioni devono essere a tutolo gratuito, i riceventi devono essere consapevoli che stanno partecipando a un percorso di apprendimento. (d) Consegnare una breve relazione/riflessione su di un percorso di 5 sessioni effettuato con lo stesso ricevente, e ricevere un feedback dal corpo docente. (e) Ricevere10 sedute di Biodinamica Craniosacrale da un Socio Operatore o Socio Formatore Professionista ACSI. (f) Effettuare un progetto di studio scritto che dimostri le capacità di ricerca e applicazione sulla base delle conoscenze acquisite. (g) Superare positivamente un esame scritto dove dovrà rispondere, entro un tempo prestabilito, ad una serie di domande inerenti al programma che si è svolto durante la formazione. (h) Superare positivamente un colloquio di valutazione delle conoscenze teorico/pratiche. (i) Superare positivamente un esame pratico che consisterà in una sessione da dare a un tutor o a un docente. |
Suddivisione in seminari con TITOLI, ORE, DATE quando già definite, eventuale sede se diversa, (facoltativo) alcune parole sui contenuti
SEMINARIO 1 TITOLO… ore frontali e DATA SE Già DEFINITA SEMINARIO 2 SEMINARIO 3 SEMINARIO 4 ECC.. Il numero delle ore effettuate ai seminari deve coprire il numero delle ore totali frontali dichiarato sopra
|
Al completamento i partecipanti riceveranno
“Attestato di partecipazione e formazione” |
Contatti: sito web, email e telefono |
Esempio di PIANO FORMATIVO
1) Area culturale
I principi storici della Biodinamica Craniosacrale. Il Respiro della Vita. La quiete come origine. La Linea Mediana. La Respirazione Primaria. Le forze biodinamiche. L’Accensione. Il tessuto connettivo e il suo ruolo. La tensegrità. Il cambiamento olistico. Le fasi della nascita viste dal bambino. Teoria polivagale e fisiologia dello stress. Stili di Attaccamento. I tre cervelli. I neuroni specchio.
Anatomia e Embriologia, le forze dello sviluppo embrionale e il loro significato. Anatomia funzionale. I fluidi del corpo. Sistema Nervoso (SNC, SNA, SNS), Fasciale, Muscolare e Osseo con particolare attenzione al cuore, al sistema cardiovascolare, ai ventricoli, alle ossa e muscoli del cranio, del viscerocranio, della spina dorsale.
2) Area personale
Autogestione del proprio equilibrio vitale. Consapevolezza corporea. Stato di quiete. Sviluppo della presenza consapevole. Tecniche di meditazione. Ascolto percettivo. Respiro consapevole. Ascolto contemplativo centrato sul cuore.
3) Area normativa
Conoscere la regolamentazione di riferimento, Le linee guida delle Norme e dell’Etica Professionale e applicarle in modo adeguato, Conoscere e rispettare il Codice Deontologico e gli Ordinamenti Etici, Conoscere la Legislazione, le Norme Vigenti e le direttive dell’OMS. Gli aspetti legali e fiscali. Il Consenso informato, Le prospettive professionali, Le competenze e i doveri degli iscritti alle attività associative.
4) Area relazionale
Capacità di stabilire una relazione chiara con il ricevente. Capacità di creare un ambiente sicuro. Qualità del campo di relazione. Empatia. Risonanza. Conoscenza delle dinamiche fra operatore e cliente – Transfert. Capacità di concordare con il ricevente che cosa è appropriato per la relazione e cosa viene offerto. Intenzioni della sessione.
5) Area tecnica
Contatto manuale delicato e leggero per ascoltare sia le qualità dei diversi ritmi sottili e Maree della Respirazione Primaria, che gli schemi originati dalle forze del condizionamento. Sostenere il cliente nell’orientamento alla quiete. Facilitare uno stato di equilibrio. Facilitare e supportare l’autoregolazione, le risorse interne del cliente e lo sviluppo dell’auto-percezione. Percezione del piano di trattamento intrinseco. Sostegno del riequilibrio energetico biodinamico. La quiete e la quiete dinamica. Le 3 fasi dell’autoguarigione. Comunicazione verbale durante le varie fasi della sessione.
La qualità del contatto. Differenti livelli di ascolto. Risonanza. Sintonizzazione. Facilitare e supportare l’emersione delle risorse. Schemi di resistenza e fulcri d’inerzia. Fluttuazioni longitudinali e trasversali. Stillpoint. Stato di equilibrio sistemico. Ascolto della fascia. Ascolto del neurocranio. Ascolto del viscerocranio. Ascolto delle membrane craniche. Lavorare con bambini e neonati. Le dinamiche del parto viste dal bambino. Ascolto del Sistema Nervoso Centrale. Tecniche di facilitazione. Tecniche energetiche. Tecniche fluide. Capacità di iniziare e completare una sessione. Capacità di iniziare e completare un ciclo di sessioni